Questo sito utilizza cookie, per maggiori informazioni clicca qui. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy

LA VISITA ORTOPEDICA DEL CANE CUCCIOLO

2019-01-02 09:34

Array() no author 85318

ortopedia, cane, cucciolo,

LA VISITA ORTOPEDICA DEL CANE CUCCIOLO

Sempre più di frequente le famiglie decidono di far entrare nella propria famiglia un cucciolo, spesso di razza.


Come in medicina umana, anche in medicina veterinaria esistono patologie dell’accrescimento che se non trattate possono influire negativamente su tutta la vita dell’animale, compromettendo irrimediabilmente la qualità di vita del nostro nuovo amico a quattro zampe!


Il cane a differenza dell’uomo ha un accrescimento molto più rapido che lo porterà ad avere la conformazione scheletrica definitiva tra gli 8 e 15 mesi d’età, in base a taglia e razza.


Particolare attenzione deve essere posta nei confronti di cani che rientrano nelle taglie grandi e giganti (pastore tedesco, labrador e golden retriver, alano, san bernardo ecc…) poichè i problemi ortopedici a livello di articolazioni hanno un’incidenza piuttosto elevata, e quindi è consigliabile effettuare uno screening preventivo delle articolazioni in modo da avere un quadro di come sta procedendo la conformazione delle articolazioni più soggette a patologia displasica.


La parola displasia racchiude in se una serie di problematiche molto diverse per ogni articolazione e per questo è necessario un studio radiografico completo.


Le displasie sono tutte determinate da caratteristiche genetiche che associate a errori di allevamento del cucciolo (errata alimentazione, eccessivo esercizio fisico…) possono portare a situazioni drammatiche se non trattate precocemente.


Lo studio radiografico preventivo deve essere effettuato tra i 4 e i 7 mesi e comprende:

a1a54c483b6c87d2d114ec95c7179175803c36ce.jpg

Lo studio radiografico preventivo deve essere effettuato tra i 4 e i 7 mesi e comprende:


  • Le articolazioni coxofemorali:

– in proiezione standard, per una panoramica d’insieme dello stato delle anche,


– in distrazione per valutare il grado di lassità


- proiezione a rana per valutare il riempimento acetabolare


– la proiezione DAR per valutare il dorso acetabolare.


  • I gomiti

– in proiezione mediolaterale in posizione neutra 135° per valutare la congruità dell’articolazione tra omero ulna e radio (INC) e la presenza di sclerosi subcondrale dell’ulna


– in posizione flessa a 45° per valutare il processo anconeo sede di mancata unione (UAP)


– in proiezione anteroposteriore pronata di 15°,per valutare il processo coronoideo dell’ulna e la presenza eventuale di osteocondrite dissecante (OCD).





  • Per alcune razze è previsto anche lo studio delle spalle e del garretto per la ricerca di OCD.

Associato allo studio radiografico si effettua sempre una visita del soggetto sia in stazione che in andatura e successivamente dopo sedazione per la valutazione della stabilità articolare attraverso alcune manovre quali Misuzione dell’angolo si sublussazione dell’anca e di riduzione ( manovra di Barlow e di Ortolani).


L’intersecazione dei dati raccolti con visita clinica e esame radiografico, ci permetterà poi di fare una valutazione complessiva della situazione con diversi responsi:


  • Normalità, il cucciolo procede adeguatamente nello sviluppo delle articolazioni senza avere alterazioni visibili

  • Presenza di segni che indicano un’alterazione e in questo caso si valuta se è il caso di intervenire chirurgicamente oppure di rivalutare il soggetto a distanza di circa 15 giorni.

Se tutto andrà bene e il cane non avrà problemi si consiglia una rivalutazione radiografica al compimento dei 12 mesi per la maggior parte delle razze e dei 15-18 per alcune razze giganti.


Se il cane è poi in possesso di pedigree ( scelta vivamente consigliata da valutare all’acquisto del cane) le radiografie potranno essere inviate per l’ufficializzazione presso uno degli enti preposti a questa certificazione (FSA, Ce.Le.Ma.Sche.).


per ulteriori informazioni


https://www.fsa-vet.it/37/centrale-di-lettura-displasia-dellanca-e-del-gomito





Dott. Glauco Maffioletti


Referente FSA per l’esecuzione di radiogrammi per HD, ED, Necrosi asettica della testa del femore e valutazione della lussazione rotulea.




8d61601b0e39d9eb2b9239ec85cab36f2b5cc971

Questo sito utilizza cookie, per maggiori informazioni clicca qui. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy